LA VAL DI CHIANA SENESE: DAI CHIARI DI CHIUSI E MONTEPULCIANO A FOIANO DELLA CHIANA
A questo punto, percorsi circa 15 km, il tracciato si snoda nell’ampia e  solare Val di Chiana seguendo fedelmente gli argini del Canale Maestro.  A poca distanza si trovano le frazioni di Acquaviva e Montepulciano  Stazione, mentre più distante sulle colline si vede il profilo della città  di Montepulciano. Poco dopo il km 20 il sentiero lambisce il Callone  di Valiano, importante opera settecentesca destinata alla regolazione del  flusso delle acque provenienti dai laghi di Chiusi e Montepulciano. Lo  sbarramento, in caso di piene, rendeva navigabile questo tratto del Canale  Maestro. Si pedala ora nel cuore della valle alluvionale ai piedi del borgo di Valiano (sulla destra) passando nei pressi del Torrione costruito nel 1740 per  dare la possibilità ai tecnici idraulici di osservare e sorvegliare dall’alto i  lavori delle “colmate”. Il tratto finale della Val di Chiana senese transita  tra la zona delle Chianacce a est e Torrita di Siena a ovest per  raggiungere il territorio di Sinalunga e di Foiano della Chiana,  borgo facilmente e rapidamente raggiungibile dalla strada ciclabile. Poco prima  del km 35 si transita nei pressi della Botte allo Strozzo ingegnosa  opera idraulica dove le acque dell’”allacciante delle Chianacce” incrocia in  sopraelevata il Canale Maestro per confluire nell’”allacciante di sinistra”.